LO SMOOTH COLLIE

Cane da Pastore Scozzese a Pelo Corto

La Storia dello Smooth Collie

Anche lo smooth collie discende dai cani che le legioni romane portarono con loro durante le guerre di conquista dell’isola inglese nel I secolo d.c. e nelle successive spedizioni di colonizzazione.

Si trattava di cani da combattimento, da pastore usati sia per la guardia che per la conduzione del gregge,e talvolta anche da caccia. Dall’incrocio tra questi cani con quelli locali sono nati i progenitori delle razze collie, che si sono costituite attraverso una selezione secolare.

Non si hanno comunque notizie precise su come si sia formata al fianco del pastore scozzese a pelo lungo una varietà a pelo corto e ruvido, si sa che le due varietà si sono sviluppate contemporaneamente e che cuccioli a pelo lungo e a pelo corto si trovavano nelle stesse cucciolate. Alcuni sostengono che lo smooth deriverebbe dall’incrocio tra lo scomparso rough collie bianco e nero con il greyhound e che le caratteristiche che contraddistinguevano i primi esemplari sarebbero scomparse col tempo per il successivo lavoro di selezione.

È un fatto storicamente riconosciuto che il collie a pelo corto era un cane da gregge che si occupava del bestiame che viveva nelle pianure scozzesi, dove il suo pelo corto e duro era adatto al clima temperato e umido di quelle regioni, mentre il collie a pelo lungo, con il suo mantello lungo e abbondante, si trovava più a suo agio nel clima rude delle Highlands, le regioni montagnose della Scozia. Già più di due secoli fa smooth e rough collie (collie a pelo lungo) erano due razze ben definite e distinte.

I primi smooth conosciuti erano più robusti e grandi dei rough giacché erano impiegati nel duro lavoro della conduzione di greggi e mandrie al mercato, dove dovevano mantenersi vigili, anche se l’ambiente era loro del tutto estraneo. Infatti, pochi sanno che lo smooth collie veniva impiegato per la conduzione delle pecore dalla città alla campagna, mentre il rough collie era solo utilizzato per la gestione delle pecore al pascolo. Questa differenza di impiego ha avvantagiato gli smooth per le loro eccezionali caratteristiche caratteriali. Infatti, più che il pelo di differenza fra loro, è che sono meno sensibili, meno facili all’offesa e gli allevatori, precedenti ai giorni nostri, si sono dedicati più alla selezione di cani equilibrati e facili da addestrare.

Ma come si dice anche l’occhio vuole la sua parte e se è facile nascondere qualche difetto di costruzione sotto il pelo nel rough collie, nello smooth collie questo non è possibile! Infatti la costruzione scheletrica ed il movimento è uno dei vantaggi di cui ancora oggi ci possiamo vantare. Il favorito della regina Vittoria era uno smooth di nome Sharp, nato nel 1854 e che è vissuto 15 anni, nei suoi canili di Barmoral una sua statua è tuttora presente nel Windsor Home Park. Uno dei suoi soggetti migliori è uno smooth di nome Noble che fu regalato alla regina Vittoria da Lord Charles Innes-Ker, ma allevato da un membro della famosa famiglia Elliot di Handhope. Noble produsse diversi soggetti che restarono nell’allevamento della regina. Vi è prova di quanto sopra affermato negli archivi della famiglia reale al castello di Windsor. Fino al 1870, in Inghilterra, gli smooth ed i rough venivano giudicati assieme, come se fossero due varietà dello stesso cane. Solamente a Darlinton nel 1870 appunto, le due varietà vennero separate per la valutazione.

Aspetto Generale

Il Collie a pelo corto è un cane intelligente, sveglio ed attivo. D’aspetto dignitoso, la sua perfetta costruzione anatomica, dove nessuna parte può essere non proporzionata, dà l’impressione di gran capacità lavorativa. La struttura fisica è basata sulla forza e attività, senza goffaggine e senza alcuna traccia di grossolanità.

Molto importante la sua espressione, ottenuta dal perfetto equilibrio e combinazione di cranio e muso, misura, forma, colore e piazzamento degli occhi, corretta posizione e portamento degli orecchi.

Guardiano attento, si affeziona alla proprietà e risulta particolarmente docile con i bambini al punto di diventare il loro difensore anche quando sono solo rimproverati dai genitori. Generalmente dimostra facilità d’apprendimento ed è capace di affrontare senza emozioni troppo violente qualsiasi tipo di circostanza nella quale si trovi e di alti gradi di attenzione e collaborazione purché lo si rispetti. Merito anche di una spiccata fiducia nelle proprie possibilità. Grazie a queste caratteristiche è stato impiegato come cane da difesa e polizia in Francia e Germania.

Negli Stati Uniti e in Nord Europa, infatti, il pastore scozzese a pelo corto – smooth collie- grazie alla sua sorprendente addestrabilità e alla sua sensibilità, si è ritagliato un compito sociale di primaria importanza come guida dei non vedenti e l’assistenza ai disabili.

Ma le sue attitudini al lavoro, le sue capacità di apprendimento e la sua voglia di compiacere il proprietario, frutto di secoli di cruda selezione dei pastori, lo rendono anche un cane eccellente compagno negli sport, cinofili come l’agility e l’obedience.

È un cane sportivo e altamente empatico che ha bisogno di sentirsi utile per il suo proprietario, ma lo si può portare ovunque grazie al suo equilibrio e si può lasciarlo solo in casa tranquillamente perché se non lavora può essere un cane splendido da famiglia.

Riproduzione Selezionata

QUALIFICA MORFOLOGICA MINIMA MASCHIO
– Eccellente in speciale o raduno

QUALIFICA MORFOLOGICA MINIMA FEMMINA
– Eccellente in speciale o raduno

PROVA LAVORO
– NHAT
in alternativa
– CAE1

PATOLOGIA 1
– HD: A,B.

PATOLOGIA 2
– OCULOPATIE: CEA 0,1 o DNA esente
CODICE FCI156
GRUPPO1 – CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
SEZIONE1A – CANI DA PASTORE

Lo Standard dello Smooth Collie

FCI Standard N° 296 / 19.09.2013

CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO
(Collie Smooth)

LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: tedesco

ORIGINE: Gran Bretagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
24.06.1987

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
Sezione 1 Cani da pastore
Senza prova di lavoro

ASPETTO GENERALE

Il Collie a pelo corto è un cane intelligente, sveglio ed attivo. D’aspetto dignitoso, la sua perfetta costruzione anatomica, dove nessuna parte può essere non proporzionata, dà l’impressione di gran capacità lavorativa.
La struttura fisica è basata sulla forza e attività, senza goffaggine e senza alcuna traccia di grossolanità. Molto importante la sua espressione, ottenuta dal perfetto equilibrio e combinazione di cranio e muso, misura, forma, colore e piazzamento degli occhi, corretta posizione e portamento degli orecchi.

PROPORZIONI IMPORTANTI

Viste di profilo, la linea superiore del cranio e quella del muso si trovano su due linee parallele, diritte e di eguale lunghezza, divise da un leggero ma percettibile stop. Il corpo è leggermente più lungo rispetto all’altezza del garrese.

TEMPERAMENTO/CARATTERE

Allegro e amichevole, mai nervoso od aggressivo.

TESTA

Di grande importanza, va considerata in proporzione alla taglia del cane. Vista dal davanti o di lato, la testa assomiglia ad un cuneo ben smussato, pulito, dai contorni lisci. Un punto fissato a metà tra gli angoli interni degli occhi (che costituisce il centro di uno stop correttamente piazzato) è il centro d’equilibrio della lunghezza della testa.

REGIONE DEL CRANIO

Cranio: piatto. I lati diminuiscono gradatamente e dolcemente dagli orecchi fino alla punta del tartufo. Profondità del cranio dall’arcata sopraccigliare alla regione sottomascellare, mai eccessiva.
Stop: leggero ma percettibile. Il punto fissato a metà tra gli angoli interni degli occhi è il centro di uno stop correttamente piazzato.

REGIONE DEL MUSO

Tartufo: sempre nero.

Muso: Estremità del muso liscia, non appuntita, ben arrotondata, mai quadrata. Il muso non deve sembrare né sottile né appuntito.

Mascelle/denti: denti di buona misura, mascelle forti con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che a stretto contatto si sovrappongono agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Mascelle inferiori forti, ben delineate.

Guance: dalle ossa non prominenti

Occhi: molto importanti, danno al cane un’espressione dolce. Di media grandezza (mai molto piccoli), posizionati leggermente obliqui, a forma di mandorla e color marrone scuro, tranne che nei Blue-merle dove gli occhi (uno o ambedue, o parte di uno o di ambedue) sono frequentemente blu o macchiettati di blu.

L’espressione è molto intelligente, con sguardo pronto e sveglio quando il cane è in ascolto.

Orecchi: moderatamente grandi, più ampi alla base, posizionati non troppo ravvicinati né troppo distanti tra loro. A riposo sono gettati all’indietro, ma in attenzione portati in avanti e semi-eretti, cioè con circa due terzi dell’orecchio che sta ritto, e il terzo alla sommità che cade in avanti naturalmente, al di sotto della linea orizzontale della piega.

COLLO

Muscoloso, potente, di buona lunghezza; ben arcuato.

CORPO

Dorso: orizzontale e fermo
Rene: leggermente arcuato
Torace: profondo e piuttosto ampio dietro le spalle. Costole ben arcuate.

CODA

Lunga con le ultime vertebre che arrivino almeno al garretto. Portata bassa a riposo, ma con una leggera curva rialzata verso l’alto alla
punta. Può essere portata gaiamente quando il cane è eccitato, ma mai sopra il dorso.

ARTI

ANTERIORI:

Aspetto generale: arti diritti e muscolosi, con media ossatura
Spalle: oblique e ben angolate
Gomito: non deviato in dentro, né in fuori
Avambraccio: un po’ carnoso
Metacarpo: che dimostri elasticità, senza debolezze
Piedi anteriori: ovali con buoni cuscinetti. Dita arcuate e strettamente ravvicinate

POSTERIORI:

Coscia: muscolosa. Nella parte inferiore asciutta e con tendini visibili.
Ginocchio: ben angolato
Metatarsi: ben discesi e potenti
Piedi posteriori ovali con buoni cuscinetti. Dita arcuate e strettamente ravvicinate.
Piedi posteriori leggermente meno arcuati.

MOVIMENTO

Il movimento è una caratteristica inconfondibile della razza. Un cane corretto non porta mai i gomiti in fuori, ma si muove con i piedi anteriori relativamente ravvicinati. È altamente indesiderabile che il cane intrecci, incroci o si muova rullando. Gli arti posteriori, dal garretto al suolo, visti dal dietro, devono essere paralleli. I posteriori,potenti, devono dare molta spinta. Visto di lato, il movimento è sciolto. È desiderabile un buon allungo e questo dovrebbe risultare leggero e senza sforzo.

MANTELLO

Pelo: pelo di copertura corto, piatto, di tessitura ruvida, con sottopelo molto fitto. Non toelettato (tagliato o aggiustato con le forbici).
Colore: sono tre i colori riconosciuti: sabbia e bianco – Tricolore – Blue-merle
Sabbia: qualsiasi sfumatura dall’oro chiaro fino al mogano intenso, o sabbia sfumato. Il paglia chiaro e color crema sono altamente indesiderabili.
Tricolore: nero predominante con focature intense alle gambe e testa. Un riflesso ruggine sul mantello esterno è altamente indesiderabile.
Blue-Merle: blu chiaro argentato predominante, spruzzato e macchiettato di nero. Focature intense preferite, ma la loro assenza non è da penalizzare. Larghe macchie nere, color ardesia e riflessi ruggine sul pelo di copertura o sottopelo sono altamente indesiderabili.Tutti i colori di cui sopra possono portare macchie bianche tipiche deiCollies in maggiore o minor misura. Si preferiscono le seguenti macchie: collare bianco, completo o parziale – sparato bianco, arti e piedi – punta della coda bianca. Una stella può essere portata sul muso o sul cranio, o su ambedue. Mantello tutto bianco o col bianco predominante è altamente indesiderabile.

TAGLIA E PESO:

Altezza al garrese:

Maschi 56 – 61 cm
Femmine 51 – 56 cm
Peso:

Maschi 20,5 – 29,5 kg
Femmine 18 – 25 kg

DIFETTI

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere in esatta proporzione alla sua gravità ed al suo effetto sulla salute ed il benessere del cane, e sulla capacità di svolgere il
lavoro richiesto a questa razza.

DIFETTI ELIMINATORI

  • Cane aggressivo o eccessivamente timido
  • Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie d’ordine fisico o comportamentale, deve essere squalificato.

N.B: I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.  In allevamento dovrebbero venire usati soltanto cani clinicalmente sani e rispondenti alla loro funzione, con conformazione tipica della razza.